Olivicoltura

Olivicoltura

Casoli ha sempre svolto un ruolo di primaria importanza nella Valle dell’Aventino a livello agricolo, commerciale ed artigianale per i numerosi operatori economici operanti nei rispettivi settori.

L’olivo da sempre è stata la pianta più «venerata» nella tradizione rurale di Casoli. Si stima che gli alberi di olivo coltivati nel territorio comunale siano circa 160.000, con una concentrazione media per chilometro quadrato pari a quasi 2.700 piante.

Fra gli altri riconoscimenti, il nostro Comune ha avuto anche quello di Città dell’Olio. Le varietà di olivo maggiormente coltivate sono Intosso (Presidio Slow Food), Crognalegno, Gentile e Leccino. Le prime due varietà sono presenti solo a Casoli ed in altri comuni vicini.

Dunque, una vocazione secolare, dimostrata dal fatto che sin dall’Ottocento numerosi erano i frantoi, come quello conservato nel Palazzo Tilli di via Garibaldi (ex via San Giacomo). Ogni casa di notabili aveva un frantoio (nell’idioma casolano lu trappìte), ma altre famiglie aprivano in autunno i loro impianti sul muretto di Santa Reparata, in Corso Umberto I e Piazza Umberto I, in via Garibaldi, in via Frentana, in largo San Nicola, nel Sobborgo Aventino, in Piazza del Tempio e in altri quartieri.

Il frantoio di via Garibaldi è stato conservato com’era nel XIX secolo. È visitabile su richiesta e costituisce un simbolo della memoria cittadina. Si trova al piano terra del palazzo di Tommaso Tilli, che, per un periodo, fu la sede della caserma dei carabinieri.

Insieme all’olivo, sono da ricordare due primati in agricoltura. Secondo Franco Cercone, a Casoli si ha notizia, per la prima volta in Abruzzo, della presenza del grano d’India (lu randinije nel nostro dialetto). La qual cosa induce, con ragionevolezza, a pensare che il grano d’India fu importato in Abruzzo a Casoli e, successivamente, da qui diffuso in tutta la regione.

Nel 1998 Di Menna sostenne che «La prima testimonianza circostanziata sulla presenza di coltivazioni di pomodoro in Abruzzo riguarda il territorio di Casoli, in particolare le aree lungo il fiume Aventino, a datare dal 1815. Il radicamento e l’antica tradizione di questa coltura nel comprensorio si evince anche dalla presenza in zona di vecchie varietà colturali come il pomodoro a pera, diffuso principalmente nella contrada Laroma […]».

Con la nascita del Consorzio A.S.I. Sangro alla fine degli anni settanta e la conseguente creazione di zone industriali a Casoli si sono insediate anche delle aziende operanti in diversi settori industriali che hanno contribuito in modo determinante alla crescita dell’economia locale.

Tra le principali attività agricole spicca per importanza l’olivicoltura. Infatti a Casoli sono presenti ed operanti numerose aziende olivicole che producono un olio extravergine di oliva di elevatissima qualità. Per favorire la maggiore tutela e conoscenza della qualità dell’olio extravergine di oliva di produzione locale, ma anche delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio casolano, il Comune di Casoli dal 2006 aderisce all’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” di Monteriggioni (SI) costituita da circa 300 soci tra Comuni, Province, Camere di Commercio e Comunità Montane con territori ad alta vocazione olivicola.

Il Comune di Casoli, inoltre, ha stipulato nel 2016 un accordo di collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Slow Food Italia” di Bra (CN) per l’attivazione del Presidio Slow Food “Oliva Intosso di Casoli” al fine di valorizzare, promuovere ed incrementare le produzioni della varietà di olivo autoctona “Intosso di Casoli”, con notevoli benefici per l’economia e il turismo locale.

 

Storia della Union Jack: significato e cose che non sai della bandiera ... English Version


Family Tilli Oil Mill

The olive tree has always been the most "venerated" plant in the rural tradition of Casoli. It is estimated that olive trees grown in the municipal area are around 160,000, with an average concentration per square kilometer of almost 2700 plants. Among other recognitions, our Municipality also received that of Oil City.

The most cultivated olive varieties are Intosso (Slow Food Presidium), Crognalegno, Gentile, and Leccino. The first two varieties are present only in Casoli and other nearby municipalities. Therefore, a centuries-old vocation demonstrated by the fact that since the nineteenth century there were numerous oil mills, such as the one preserved in Palazzo Tilli in Via Garibaldi (formerly Via San Giacomo).

Every house of notables had an oil mill (in our dialect-idiom “lu trappìte”), but other families opened their plants in the autumn on the wall of Santa Reparata, in Corso and Piazza Umberto I, in Via Garibaldi, in Via Frentana, in Largo San Nicola, in the Aventine Suburb, in Temple Square and in other neighborhoods.

The oil mill in Via Garibaldi has been preserved as it was in the 19th century. It can be visited on request and is a symbol of the city's memory. It is located on the ground floor of Tommaso Tilli's building which, for a period, was the headquarters of the Carabinieri barracks.

Together with the olive tree, two records in agriculture should be remembered. According to Franco Cercone, in Casoli there is news, for the first time in Abruzzo, of the presence of guinea wheat (lu randinije in our dialect). Which leads us, reasonably, to think that the Indian wheat was imported into Abruzzo at Casoli and, subsequently, spread from here throughout the region.

In 1998 Di Menna claimed that «The first detailed evidence on the presence of tomato cultivation in Abruzzo concerns the territory of Casoli, in particular the areas along the Aventino river, dating back to 1815. The rooting and ancient tradition of this cultivation in the district is also evident from the presence in the area of old crop varieties such as the pear tomato, widespread mainly in the Laroma district [...]».

 

I Frantoi Casolani

L’Olivicola Casolana Soc. Coop. Agricola
C.da Piano Laroma, 3 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 982248 – Fax +39 0872 982204
www.olivicolacasolana.it
olivicolacasolana@virgilio.it


Sapori della Maiella – Az. Agr. di Imbastaro Domenico
C.da Fiorentini, 7 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 982836
www.saporidellamaiella.it
info@saporidellamaiella.it


Trappeto di Caprafico – Az. Agr. di Masciantonio Tommaso
C.da Caprafico, 35 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0871 897457 – Fax +39 0871 897457
www.trappetodicaprafico.com
info@trappetodicaprafico.com


Frantoio Azienda AGRIFLORIO – Di Florio Alberto
C.da Guarenna Nuova, 60 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 46019
www.agriflorio.it/azienda
info@agriflorio.it


Frantoio Scriz
C.da Piano delle Vigne, 46 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 982465


Olearia D’Amico s.n.c.
Via Selva Piana, 55 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 981014


Oleificio Marcello Antonio & C. s.n.c.
C.da Ascigno, 91 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 982574
oleificiomarcello@libero.it


Oleificio Fiore Nicola
C.da Ascigno, 1 – 66043 Casoli CH
Tel. +39 0872 982903