Oasi di Serranella
Il Lago di Serranella grazie alla sua posizione prossima alla costa adriatica e alla confluenza fra i fiumi Sangro e Aventino è una delle aree più importanti per la sosta degli uccelli migratori.
L’Oasi WWF di Serranella si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT7140215) nei Comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro (Ch).
L’area si estende per circa 302 ettari (+ 200 di fascia di rispetto) nella bassa vallata del Sangro alla confluenza con il fiume Aventino. Di origine artificiale, è diventata in breve tempo una palude ricca di vita e importante per la sosta degli uccelli migratori.
Nasce come Oasi WWF nel 1987 per diventare nel 1990 Riserva Regionale con L.R. 68/90.
Riserva Regionale “Lago di Serranella” istituita con L.R. del 09 maggio 1990, n. 68.
Natura, acqua e biodiversità nel cuore dell’Abruzzo
Il lago artificiale di Serranella, nato negli anni ’80 a scopo irriguo, e oggi diventato un importante ecosistema per la conservazione della biodiversità. Questa area protetta rappresenta uno degli ambienti umidi più significativi dell’Italia centro-meridionale.
L’ambiente dell’oasi è estremamente variegato: canneti, zone umide, prati, boschi igrofili e corsi d’acqua creano una rete ecologica complessa che ospita un’ampia gamma di specie animali e vegetali. La presenza di numerose specie di uccelli, tra cui aironi, svassi, martin pescatori e cavalieri d’Italia, fa dell’oasi un punto di riferimento per il birdwatching e la ricerca scientifica. Il territorio è inoltre abitato da anfibi, rettili, insetti impollinatori e pesci d’acqua dolce, che contribuiscono all’equilibrio naturale dell’area.
L’Oasi di Serranella ha anche un valore culturale e sociale. È sede di attività di educazione ambientale rivolte a scuole e famiglie, oltre a essere uno spazio accessibile per chi desidera vivere esperienze naturalistiche in modo responsabile. Il Centro Visite dell’oasi, situato nella frazione di Brecciaio, è un punto di partenza per escursioni, laboratori e percorsi didattici. I sentieri attrezzati e le postazioni per l’osservazione favoriscono una fruizione rispettosa e sostenibile.
La gestione dell’oasi mira alla tutela dell’ambiente ma anche alla valorizzazione del territorio e delle sue comunità. I progetti di conservazione si affiancano a iniziative per la promozione del turismo lento, dell’agricoltura ecologica e della memoria storica legata al paesaggio rurale abruzzese.
Visitare l’Oasi di Serranella significa entrare in contatto con un paesaggio autentico, dove l’acqua e la terra dialogano in modo armonico e dove la presenza umana si integra con i ritmi della natura. Un luogo ideale per chi cerca silenzio, conoscenza e bellezza in un ambiente integro e protetto.
English Version
Oasi di Serranella
The WWF oasis of Serranella, also qualified as a regional nature reserve, is located within an interesting special area of conservation.The area has an extension of approximately 302 hectares and is located in the lower valley of the Sangro river and the Aventino river, its tributary. Of artificial origin, it quickly became a swamp full of life. Lake Serranella, thanks to its position close to the Adriatic coast and the confluence of the two rivers, is one of the most important areas of central Italy for migratory birds to stop.