La chiesa fu costruita congiuntamente dai casolani e dai laromani (abitanti dell’antica Cluviae). Il nome originario Liberata, con il tempo, fu deformato dalla pronuncia popolare in Reparata. La c (...)
Situata nella parte bassa del paese, la Chiesa di San Rocco è uno dei luoghi di culto più significativi di Casoli, legata alla devozione popolare e alla tradizione religiosa della comunità.
Della Chiesa di Santa Maria Maggiore si faceva menzione nelle Rationes decimarum Italiae, pubblicate a cura di Pietro Sella, già nel 1324-1325. Secondo Mosè D’Amico, invece, la Chiesa sarebbe stat (...)
Tra i vicoli del centro storico di Casoli, uno dei borghi più suggestivi d’Abruzzo, sorge Palazzo Tilli, un elegante edificio nobiliare che incarna il fascino dell’Ottocento e la complessa storia (...)
Il primo embrione del palazzo, formato da una piccola costruzione non abitabile e un orto, risale al Seicento.
Nel ricco patrimonio delle fontane ottocentesche di Casoli, spiccano due esempi di grande valore storico e paesaggistico: Fonte a Valle e Fonte Laroma. Queste fontane non solo rappresentano import (...)
Accanto alla chiesa, si trovano vari monumenti commemorativi, tra cui quelli ai caduti di tutte le guerre e all'emigrante.
Il Comune di Casoli ha promosso la realizzazione di artistici murales per arredare, con altre installazioni e sculture, gli angoli del centro storico.
Il Teatro comunale, per diversi anni adibito anche a cinema, è stato realizzato nell’ex Palazzo scolastico che ha un aspetto architettonico di chiaro stile fascista, essendo stato costruito nei pr (...)
L’intitolazione della piazza in onore della Brigata Maiella ci ricorda che essa nacque a Casoli.