Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

Situata nella parte bassa del paese, la Chiesa di San Rocco è uno dei luoghi di culto più significativi di Casoli, legata alla devozione popolare e alla tradizione religiosa della comunità.

Edificata nel XVII secolo, la chiesa presenta uno stile architettonico neoclassico, arricchito da decorazioni barocche che ne esaltano l’eleganza. L’interno, a navata unica, accoglie opere di pregio e un’atmosfera di sobria spiritualità.

La chiesa è dedicata a San Rocco, venerato come protettore contro le epidemie. La sua festa, celebrata il 16 agosto, è accompagnata da riti religiosi e processioni molto sentite dalla popolazione.

Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito vari interventi di manutenzione e restauro, conservando però intatta la sua funzione devozionale e il legame profondo con la vita religiosa del paese.

L’edificio presenta una sobria ma elegante architettura neoclassica, impreziosita da elementi decorativi barocchi, in particolare all’interno. La struttura è a navata unica, con cappelle laterali e un presbiterio rialzato. L’altare maggiore è dedicato a San Rocco, raffigurato secondo l’iconografia tradizionale: pellegrino, con il bastone, il mantello e il cane che lo assiste, simbolo di fedeltà e sollievo nelle sofferenze.

L’interno ospita anche opere d’arte sacra, tra cui tele e sculture lignee di pregevole fattura. Tra queste si segnalano alcuni manufatti votivi lasciati dai fedeli in segno di gratitudine per presunte grazie ricevute.

Ogni anno, il 16 agosto, si celebra la festa di San Rocco, una delle ricorrenze religiose più sentite della tradizione casolana. La giornata è scandita da momenti liturgici solenni, seguiti da una partecipata processione per le vie del paese, accompagnata da musiche, preghiere e segni di devozione popolare.

Nel tempo, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro, volti a conservarne l’integrità strutturale e l’aspetto originale. Pur essendo di dimensioni modeste rispetto ad altre chiese del territorio, la Chiesa di San Rocco continua a svolgere un ruolo importante nella vita spirituale e identitaria della comunità, rappresentando un punto di riferimento per generazioni di casolani.