Piazza Umberto I
Cuore storico di Casoli, Piazza Umberto I conserva testimonianze architettoniche e civili legate alla vita religiosa, nobiliare e sanitaria della comunità, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale.
Uno degli elementi architettonici più significativi di Piazza Umberto I è l’antica Chiesa di San Rocco, risalente al XVII secolo. Un tempo chiesa rurale, si trovava al di fuori delle mura cittadine. Si presenta come un edificio semplice e modesto, con una facciata in stile neoclassico e un interno aula decorato con elementi tardo barocchi.
Di fronte alla chiesa si trova quello che, secondo alcune fonti, era originariamente il Casino Ramondo, un elegante esempio di dimora rurale destinata al soggiorno estivo di famiglie aristocratiche o dell’alta borghesia di Casoli. Entrambi gli edifici, oggi pienamente inseriti nel tessuto urbano, contribuiscono a delineare l’identità storica della piazza.
Piazza Umberto I riveste inoltre un ruolo centrale nella memoria storica del paese: proprio all'interno di Palazzo Ramondo, nel dicembre del 1943, fu inaugurato dagli Alleati il primo Ospedale Civile, subito dopo il loro arrivo a Casoli. Lo testimonia una lettera firmata dall’ufficiale americano Theodore Shannon.
L’ospedale garantiva il ricovero in reparti dotati di 25 posti letto, l’esecuzione di esami radiologici, servizi ambulatoriali, interventi chirurgici e somministrazione di farmaci. In un momento drammatico, segnato dagli eventi della guerra e dall’assenza di altre strutture sanitarie nell’area tra l’Aventino e il Sangro, l’ospedale divenne presto un punto di riferimento fondamentale. Vi venivano ricoverati civili feriti provenienti da Casoli e dai paesi vicini. Alcuni purtroppo morirono, ma in quelle difficili condizioni, con strumenti diagnostici limitati, i medici riuscirono a salvare molte vite, compiendo un’opera di grande valore umano e professionale.
English Version
Piazza Umberto I
The ancient Church of San Rocco of the seventeenth century is one of the architectural elements of Piazza Umberto I. At the time, it was a rural church, located outside the walls. A small and modest building with a neoclassical facade. The classroom interior has late Baroque decorations. In front of the church, there is what, according to some, was originally the Casino Ramondo—a beautiful example of a rural residence used for holidays by the aristocratic or upper bourgeois class of Casoli. Both buildings are now incorporated into the urban structure. The square has historical importance because in the Ramondo Palace, in December 1943, the Civil Hospital was opened by the Allies, who had just arrived in Casoli (see letter signed by Theodore Shannon, American officer). The hospital guaranteed patients the stay in the wards, with 25 beds, the possibility of performing X-ray examinations, outpatient services, surgical operations, and the administration of medicines. Soon, in those perilous times of war, it became a local hospital, as there were no other health facilities in the area of the Aventine and Sangro for the hospitalization of patients. Civilians from Casoli and many other villages of the district were hospitalized there with war wounds. Some died, but, considering the difficult war emergency and the modest diagnostic means available, doctors had the merit of saving many lives.